Sunday, 13 November 2011

VIAGGI STUDIO - INIZIO UNIVERSITA’ IN UK: FRESHER WEEK Diversità Energia Futuro



La prima settimana del primo anno del Bachelor of Science (BSc – tipo nostra triennale) in Università in Inghilterra si chiama Fresher week. Ma cos’è?
E’ una settimana di introduzione e di presentazione.
L’università organizza degli incontri per iniziare a conoscere il campus , le strutture , la città (i ragazzi piu’ grandi si offrono come guide per girare l’Università o la città ) poi presentano i corsi , i professori. Io ho iniziato con un party nella mia facoltà  insieme agli studenti del mio corso, a quelli degli anni successivi e con i professori. Si ha la possibilità di incontrarsi in maniera informale e di iniziare a conoscersi.
Gli studenti presentano poi tutte le associazioni attive nel campus e le attività svolte in campo sportivo, culturale , ricreativo e sono veramente tante. Io mi sono iscritto ad una associazione sportiva di atletica , ho provato a frequentare la palestra di arrampicata e frequento un’associazione di trading (ovviamente perché mi occupo di finanza) dove si discute , ci si confronta e tratta della materia con intervento anche di esperti esterni e si partecipa anche a convegni sull’argomento.
Le aziende si presentano agli studenti,  regalano gadgets  di ogni tipo ed iniziano ad offrire la possibilità di stage presso di loro.
Negli halls (gli alloggi dei campus), si organizzano eventi per conoscersi e socializzare: un party la prima sera di arrivo , la festa della maglietta ed altro. E poi feste in Università e nei pub o club in città…
E’ un susseguirsi di eventi continui…con l’obiettivo di condividere la conoscenza con i nuovi arrivati facilitati dalle birre inglesi che sono sempre tante e di qualità, purchè ci sia sempre la capacità di controllo sulle quantità !!!!!
 Ci sono addirittura dei siti  http://www.thestudentroom.co.uk/wiki/Alcohol_guide_for_freshers  che invitano gli studenti a prestare attenzione all’alcool ed ai suoi effetti.
Insomma, come qualcuno più in la con gli anni di me mi ha fatto notare,  un festival della DIVERSITA’, dell’ENERGIA, di progetti per il FUTURO…. “a place like a particle accelerator for people, which stimulates collisions between creative people from diverse backgrounds”

CONSIGLI VIAGGIO - VIAGGI LOW COST CON ASTE, SALDI E PROMOZIONI


Ecco alcuni consigli di viaggio da cogliere al VOLO con aste, saldi e altro

TUI il 15 novembre 2011 lancia le sue aste per diverse destinazioni a partire da 1 euro https://www.tui.it/auction/listing_auction.aspx : potrebbe essere interessante farci una navigata per vedere cosa offre.
BRITISH AIRWAYS  http://www.britishairways.com/travel/home/public/it_it ha lanciato i SALDI sui voli con diverse destinazioni per prenotazioni entro il 29  NOVEMBRE  e voli entro giugno 2012  con prezzi davvero interessanti : qualche esempio NEW YORK da 464 euro, San Francisco da 601, Hong Kong da 583. Direi che vale la pena darci un occhio se volete viaggiare prima dell’estate.
GOVOLO .IT http://www.govolo.it/ sta effettuando delle promozioni per viaggi in famiglia o interessanti last minute e anche offerte per viaggi in crociera: da guardare.
EASY VIAGGIO http://www.easyviaggio.com/voli/comparatore consente di comparare i prezzi dei VOLI offerti dai loro partners e  di trovare magari quello giusto per le nostre esigenze.
EXPEDIA.IT  http://www.expedia.it/  sta effettuando sconti e promozioni nonché offerte speciali per le VACANZE DI NATALE con viaggi a New York da 1.108, volo + hotel nelle capitali Europee e altro .

Friday, 11 November 2011

Studiare in Inghilterra: Blog Italiani all'Estero

Studiare in Inghilterra: Blog Italiani all'Estero: Non so quanti di voi se ne saranno accorti ma in basso a destra c'è una bella lista di blog di italiani all'estero. Come ho scritto in quest...

Tuesday, 8 November 2011

VIAGGI CITTA' : POPPY DAY IN INGHILTERRA


In questi giorni vedrete tutti gli inglesi ( anche i giornalisti televisivi)  indossare una spilla  con un tulipano rosso, nei bar e nei negozi troverete cesti pieni di spille da prendere con un’offerta libera: è il POPPY DAY , che cade l’11 novembre, ovvero il giorno in cui fini’ la prima guerra mondiale ma divenuto la celebrazione  in ricordo dei caduti di tutte le guerre. E' tradizione celebrare  due minuti di silenzio alle ore 11 dell’11 novembre in ricordo dei caduti delle due guerre ed è usanza  ricordarli indossando un tulipano finto. 
Il rosso  è  simbolo del sangue versato ma il tulipano che sboccia nei campi dopo le devastazioni della guerra  portando  colore e  vita è divenuto anche un  simbolo di speranza per questa ricorrenza. L’emblema del tulipano è nato da una poesia di un medico canadese ‘’In Flanders fields’’ del 1915:

''If ye break faith with us who die
We shall not sleep, though poppies grow
In Flanders Fields.''

''e se non ci ricorderete, noi che moriamo,
non dormiremo anche se i papaveri
cresceranno sui campi di Fiandra.''

Saturday, 5 November 2011

VIAGGI STUDIO: A VOICE FROM SWANSEA UNIVERSITY

This is the kind of experience they make you do in an english university for an aerospace engineering course. Maybe you won't believe it, but I was piloting that plane.


I’m an Italian 19 years old boy, and I’ve just started university in United Kingdom in the city of Swansea. I spent my last two years of school in North England doing a diploma called IB (International Baccalaureate). The reason I chose to finish my diploma in England rather than in Italy is for three main reasons: learning English, trying a different method of studying and finally meeting people from all over the world. I can say that my experience was a complete success: even thought I started the first year knowing no English, in 2 months I could understand almost everything, and by the end of the first year I could say that I knew the English language very well. About the new study method I was very pleased as well: I enjoyed studying in England more than studying in Italy. In fact here the relationship student-teacher was much nicer, and the way we were though was more interesting and kept us most of time involved in the lessons. Also the fact that many of the grades we had to receive were gained by other things (sports, volunteering, research on interesting topics I have personally chosen in the Diploma and flight experiences and simulations at University)  than just studying was very nice. Basically I can say that English school, compared to Italian ones, don’t focus just on making you a good student, but they also try to make you a good person by keeping you in a friendly environment and, in a way, by trying to teach you how to live. Also my last aim, meeting people from different countries, was achieved. I met students from all over the world and I think that really gave me the chance to understand how people of different cultures are. Having international friends was really nice and interesting.
But why did I stay in UK also for university? For the same reasons. In fact also the universities in UK allow you to live such a wide and broad experience, making you not just studying, but enjoying your course, maybe with assignments that don’t just test your knowledge, but that make you understand which kind of person you are, and what your role could be in your future job. This is actually really important: English universities prepare you to the real world of work, so that when you get your job you don’t simply know things, but you know how to use your knowledge and apply it while working.
If I could go back 3 years, would I choose again to come to England? Yes, always! I’ll never regret my choice of coming here. So far I can say this was, and still is, the best experience of my life.


from Freddy our Baldeagleblog travel agent in Swansea

Friday, 4 November 2011

VIAGGI CITTA' - READING UK


READING è una cittadina antica, fondata nell’VIII secolo dc, di circa 250.000 abitanti, capoluogo del Berkshire e sede di UNIVERSITA’, della HENLEY Business  school e dell’ICMA (International Capital Market Association).
Reading è una vivace cittadina a ovest di Londra a circa 65 Km raggiungibile comodamente in treno con collegamenti molto frequenti (4/5 ogni ora) con Londra Paddington in soli 25 minuti.
E’ raggiungibile dall’aeroporto di Gatwick in 1 ora di treno, in bus da Heathrow in soli 45 minuti e a solo 1 ora di treno da Bristol e a 20 minuti da Oxford.
E’ anche sede Europea di diverse aziende (definita la silicon valley di Londra) come ORACLE, MICROSOFT, VERIZON, PRUDENTIAL  e molte altre e a compensare i semi del futuro è arricchita dalla presenza di 2 splendide chiese risalenti alla fine del primo millennio.
Dalla stazione si raggiunge subito a piedi la zona centrale costituita principalmente da tre vie: una zona ricca di pub e club molto animati il venerdì e sabato e frequentatissimi dai giovani universitari, una zona centrale ricca di negozi e ambitissima per lo shopping (Zara – H&M- TK MAX – Primark  per citarne alcuni) e una via lungo il fiume (Kennet river) dove si trova il famoso Shopping Center Oracle  (con novanta negozi, trenta tra bar e ristoranti – aperto anche la domenica dalle 11 alle 5) e diversi ristoranti tra cui uno italiano molto raffinato e curato di nome Jamie's . Un altro mall famoso è il Broad Street.
Il fiume Kennet ed il Thames sono ideali per passeggiate a piedi o  in bicicletta , per gite in barca, per pescare o per andare in canoa.
L’Università è a 10 minuti di autobus dalla stazione (linea 9-20 e 21- lo sapete che sui bus c'è il servizio wi-fi gratuito!!!!) ed il campus, in perfetto stile americano, è veramente grande e bello: vi sono diversi edifici sede di diversi dipartimenti e uffici, una grande biblioteca, diverse mense, zone comuni per feste e ritrovi, halls per studenti , campi da calcio, rugby , tennis , e vari altri sport e tanto , tantissimo verde compresi laghetti oche e papere…
In un prossimo post vi raccontero’ la vita in Università. 

VIAGGI CITTA' - Trasporti a Londra (metropolitana – bus – treni)



Girare Londra con la metropolitana è il mezzo piu’ comodo e diffuso che consente di arrivare un po’ ovunque. Le stazioni sono in gran parte vecchie ed i collegamenti tra le linee a volte richiedono di fare molte scale e se si hanno le valigie è una faticaccia ma il servizio è davvero capillare ed efficiente.
Nelle biglietterie vi sono le mappe gratuite della rete metropolitana  che consentono di capire quale linea scegliere  , ricordate che le direzioni sono indicate con nord/sud ed est/ovest  e che sulla stessa piattaforma arrivano piu’ linee :  basta vedere gli indicatori luminosi per capire quale treno stia arrivando e la sua direzione.
Londra è divisa in 6 zone ed i biglietti hanno tariffe  diverse  ma per girare il centro è sufficiente prendere la zona 1-2. Guardate il sito http://www.tfl.gov.uk/ dove vengono indicate anche interruzioni o lavori sulle linee piu’ frequenti nel fine settimana.
Una singola corsa costa 4 sterline mentre un biglietto giornaliero 6,60. Si possono fare anche abbonamenti di piu’ giorni ( 3-7 o mensili) con una Travelcard. Da gennaio i prezzi aumenteranno.
La Oyster è una carta magnetica ricaricabile che scarica l’importo delle corse utilizzate con un massimo giornaliero e con prezzi scontati.
Ricordatevi che il biglietto serve anche per uscire perché deve essere introdotto nei tornelli per aprirli.
Ma la città è sicuramente bella da girare  anche con i bus anche se puo’ essere piu’ difficoltoso capire quale bus prendere. I biglietti si acquistano direttamente sul mezzo dall’autista ed i prezzi variano in base alla destinazione.
Il servizio treni per raggiungere la periferia, altre città o gli aeroporti è molto efficiente anche se costoso. I biglietti si  possono prendere in stazione in biglietteria o nelle macchinette oppure direttamente su internet. Se si acquistano i biglietti in anticipo si possono trovare offerte piu’ vantaggiose e sicuramente conviene acquistare l’andata e ritorno. Per vedere le destinazioni, gli orari e costi basta consultare il sito http://www.nationalrail.co.uk/.