Thursday, 30 August 2012

VIAGGI MARE ACQUA: MALTA, GOZO E COMINO


MALTA E GOZO
Informazioni generali su Malta:
- Da pochi anni è stata organizzata a Malta una nuova rete di trasporti con bus nuovi e condizionati ( a volte anche troppo soprattutto di sera) che permette di girare l’isola in maniera comoda ed economica (biglietto giornaliero Euro 2.60 – settimanale Euro 12,00 ).  In agosto i bus non sono sempre puntuali perché il traffico è intenso ed in alcune zone passano ogni 30-60 o 120 minuti. Occorre controllare bene gli orari quando si arriva a destinazione e vedere per il ritorno. Una mappa con la piantina degli itinerari reperibile in aeroporto o nei punti informazione permette di vedere tutte le linee ed incroci. I  biglietti  si possono acquistare direttamente sul bus compreso il settimanale, reperibile peraltro anche in aeroporto al centro informazioni della società bus Arriva.
- A Malta si guida all’inglese a sinistra. Attenzione ad attraversare le strade !!!
- Le prese elettriche sono quelle inglesi
- Posizionarsi con l’hotel sul lungomare di Sliema.o St.Julians puo’ essere comodo per raggiungere e visitare l’isola in tutte le direzioni. Paceville è la zona delle discoteche e dei clubs animata  tutta la notte e frequentatissima dai giovani. Ci dicono sia  anche piu’ economica rispetto all’Italia. La Valletta è una cittadina e li’ si trova il  terminal da cui partono tutti i bus per l’isola. Bugibba, posizionata piu’ a nord, ha altrettanti hotel sul mare ed è comoda per raggiungere le spiagge di sabbia posizionate tutte in quella zona. Mellieha Bay ha una spiaggia attrezzata ma molto turistica e un mare davvero cristallino. 
- Dall’aeroporto  è possibile prendere i bus Arriva della linea X1-2 ecc. che portano direttamente nelle varie zone dell’isola.

1 GIORNO
Arriviamo a Malta con un volo Ryanair da Torino in h.1,30. In aeroporto passiamo subito al centro informazioni a raccogliere  materiale e acquistiamo nel vicino box Arriva il settimanale dei bus a 12 euro. Usciamo e prendiamo il bus X2 che ci porta sul lungomare di SLIEMA in 1 ora. 
Dobbiamo cambiare bus per raggiungere il nostro Hotel Baywiew posizionato oltre Sliema ferries.  L’hotel è dignitoso ma nulla di che e la camera interna ha una vista molto brutta.  Il secondo giorno l’aria condizionata in camera si è rotta (indispensabile con le calde temperature estive) ed abbiamo chiesto con molta insistenza e qualche litigio di cambiare stanza: senza supplemento ci hanno poi dato una camera piu’ piccola ma vista mare.La colazione è a buffet abbastanza ricco con supplemento di 5 euro a persona.Sul tetto c’e’ una piscina con una vista splendida sulla baia.
Malta quella sera ci accoglie subito con uno spettacolo pirotecnico meraviglioso ma scopriamo che i fuochi d’artificio sono una tradizione per i maltesi  e tutte le sere gli spettacoli di luci e botti non mancano.
2 GIORNO
Prendiamo il bus 12 che ferma  davanti all’Hotel fino a Bugibba e poi cambiamo bus- n.223-  per raggiungere a nord –ovest GOLDEN BAY (almeno 1 ora di viaggio). La baia è abbastanza grande, la sabbia è di colore giallo intenso,  attrezzata con ombrelloni e bar ma per i nostri gusti troppo turistica. 
Ci spostiamo nella vicina baia di Ghajn Tuffieha raggiungibile a piedi o con una fermata di bus e una lunga scalinata ci conduce  in un angolo piu’ tranquillo con uno splendido  mare. Anche li si trovano ombrelloni in affitto e un bar. 
Salendo su una collina a sinistra guardando il mare si puo’ ammirare il panorama della terza baia vicina e attraverso una discesa adatta solo a climbers esperti si arriva  in una baia rocciosa deserta con un mare turchese.


Al ritorno facciamo sosta a BUGIBBA e ci fermiamo poi sul lungomare da Mc Donald’s dotato di rete wi fi free per una navigata e per visitare qualche negozietto.


Alla sera andiamo a MELLIEHA  (circa 1 ora bus) dove è organizzata una festa locale: le strade del paese sono chiuse e piene di tavoli dei ristoranti illuminati a lume di candela,  intrattenitori e spettacoli sono organizzati lungo la via fino a raggiungere la piazza della chiesa  ove vi sono bancarelle e mostre di pittori ed una vista sulla baia dall’alto (la spiaggia infatti è alcuni chilometri piu’ in basso). Ceniamo in un ristorantino carino.

3 GIORNO


Prendiamo un bus per MARSASCALA, un tranquillo paesino di pescatori , e ci fermiamo all’uscita del paese in una splendida baia rocciosa attrezzata con scalette per scendere in acqua con un mare blu cristallino.
Successivamente andiamo a MARSAXLOKK dove alla domenica mattina si tiene il tradizionale mercato del pesce davvero grande e pittoresco. Ci fermiamo a pranzo in un ristorante ‘’Sun rising’’ (guardando il mare verso sinistra) dove gustiamo un ottima pasta con il polpo ed uno squisito pesce locale a  prezzi modici.
Abbiamo difficoltà a trovare la fermata del bus per una vicina spiaggia (in occasione del mercato i bus non passano dal centro) e dopo una lunga attesa decidiamo di rientrare a Sliema.
Alla sera facciamo una lunga passeggiata sul lungomare che collega Sliema  e ST Julians dove ci fermiamo a cena.





4 GIORNO


Prendiamo il bus 222 fino a Cirkewwa dove ci imbarchiamo sulla prima barca (offrono tutti il passaggio a 10 euro andata e ritorno ) per COMINO. 
E’ un’isola disabitata con un solo hotel dove non circolano auto. La Blue Lagoon e’ uno spettacolo della natura da non perdere con un mare trasparente e caraibico anche se purtroppo troppo affollata. Ci spostiamo un po’ piu’ in là dalla zona di arrivo delle barche e dove vi sono le sdraio e gli ombrelloni e troviamo un angolino sulle rocce poco affollato. 
Il mare è troppo invitante ed è un bagno dietro l’altro.






Al ritorno i barcaioli portano a visitare alcune grotte davvero belle.


Alla sera visitiamo LA VALLETTA girando nelle sue vie suggestive , illuminate e poco frequentate, nelle sue piazze e godendoci la vista dagli Upper Barraca gardens sul porto e le  tre Città.



5 GIORNO





Partiamo presto e dopo un’ora di bus siamo già a MDINA, la vecchia capitale, dove facciamo un giro nella cittadella fortificata  ma alle nove è ancora tutto chiuso compreso il mitico e tanto recensito bar Fontanella famoso per le sue torte.

E’ proprio la città del silenzio a quell’ora peraltro senza turisti.












Usciamo in un vicino bar a Rabat, frequentato solo dai locali ,dove facciamo una classica colazione maltese a base di pastizzi (sfoglie con ricotta ma anche con crema di piselli) e cappuccino all’italiana.
Giriamo nelle viuzze di RABAT e sembra di essere tornati agli inizi del  novecento con piccoli negozietti ed artigiani da noi ormai introvabili.


Prendiamo poi un bus in direzione BLUE GROTTO passando da Dingli Cliffs (non consigliamo di fermarsi li’ perché si e’ in mezzo al nulla , sotto il sole cocente e scattate alcune foto sulle scogliere occorre attendere 1 ora il bus successivo) . 
Si possono fare gite in barca al prezzo di 7 euro per visitare le vicine grotte oppure semplicemente tuffarsi nelle acque stupende e trasparenti. Ci raccontano che lì nel 1987 hanno catturato uno squalo di oltre  7 metri.



Torniamo a La Valletta e decidiamo di vederla di giorno : 







è sicuramente piu’ animata e affollata e la vista dai Barracca non è altrettanto suggestiva come  di sera con i paesi illuminati.


Girovaghiamo nelle sue vie e ci assaporiamo i suoi angoli









....i suoi particolari









i suoi balconi chiusi e colorati..... 




Prepariamo il nostro trolley per spostarci il giorno dopo a Gozo.

6 GIORNO
Riprendiamo il bus per Cirkewwa e dopo 1.20 stante il  traffico arriviamo al porto e ci imbarchiamo sul traghetto (partono ogni 45 minuti- costo a/r 4.60 euro) per GOZO e in 30 minuti siamo sulla vicina isoletta. C’è l’assalto al bus che porta a Victoria e in 15 minuti arriviamo in città.
Portiamo i nostri bagagli all’hotel  Downtown situato a circa 8 minuti a piedi dal terminal dei bus. E’ un hotel nuovo, con connessione wi fi e piscina. La camera sarà disponibile alle 14.
Prendiamo subito un bus ad una fermata piu’ vicina che ci porta a AZURE WINDOW: è assolutamente una meta imperdibile. 



Percorso un tratto sulle rocce ci tuffiamo nelle acque profonde 15 metri di Blue Hole, piene di sub,  e ci buttiamo nel mare piu’ aperto per raggiungere a nuoto l’arco di rocce che svetta nel mare. 
Si possono prendere anche le barche che al costo di 3,50 euro organizzato una breve gita fin li.  


Al ritorno visitiamo Victoria 
con il mercato It Tokk pieno di cappelli di paglia 





e le viuzze intorno poi saliamo alla Cittadella dove si gode una vista magnifica.




























Alla sera prendiamo un bus per XLENDI alle 18 per gustarci il tramonto sul mare 





davvero spettacolare nella piccola baietta (visibile dalla camminata sugli scogli a sinistra guardando il mare).


Poi ceniamo al ristorante Moby Dick dove ci gustiamo un ottimo carpaccio di spada, tonno e salmone ed un’orata ai ferri con verdure. 






7 GIORNO
Prendiamo un bus alle 9 per RAMLA BAY per gustarci questa spiaggia rossa con un mar cristallino con pochi turisti.
 Ci posizioniamo in un angolino a destra guardando il mare , in parte anche ombroso, quasi deserto e con una laguna trasparente con acqua bassa, sabbia . Stupendo, non vorrei piu’ andare via.


Da li’ prendiamo un bus per MARSALFORM  una baia piu’ turistica e meno affascinante ma con un  mare  sempre cristallino. 



Torniamo alla sera e la baia illuminata appare piu’ suggestiva con i suoi bar e ristorantini sul mare. Ceniamo con un ottimo tonno fresco.


Gozo puo’ essere visitata anche in giornata ma pernottarci 2 giorni ci ha permesso di gustare appieno il fascino e la calma di quest’isola, la spettacolarità del tramonto a Xlendi, di assaporare le cene a base di pesce sul mare. Victoria puo’ essere una base comoda per girarla perché tutti i bus partono da li’.


Il giorno successivo riprendiamo il traghetto per Malta e poi il bus per l'aeroporto.....è ora di rientrare.

Sunday, 22 July 2012

VIAGGI CITTA' : Chiesa di Sant'Egidio loc.Fontanella e Monte Canto


Ecco una piacevole gita fuori porta per i milanesi e per chi è interessato ad esplorare il territorio lombardo e bergamasco.
Andate fino a Sotto il Monte (famosa per Papa Giovanni XXIII) e poi prendete per località Fontanella e lasciate l’auto nei pressi della chiesa di Sant’Egidio.Subito vi sentirete immersi nella pace e quiete di quei luoghi.

Non perdetevi la visita di questa chiesetta romanica del 1100, un monastero di monaci cluniacensi, ristrutturata da ultimo negli anni 60 ed ancora nel 2000, spettacolare nella sua semplicità e silenziosità. L’attuale tabernacolo era il forno per il pane per i poveri di una vicina valle. Le tre navate sono coperte da un tetto con travi di legno, con la  poca luce che filtra dalle finestrelle si possono vedere i resti di affreschi e ammirare le sedie e panche in legno.  Fate un giro dietro al chiostro dove potrete vedere un sarcofago , monumento funerario ove è scolpita la figura di una donna cinta da una corona probabilmente una regina ma la cui storia è avvolta dal mistero .
 Appesi alle pareti vi sono vecchi utensili e troverete la biblioteca aperta la domenica. Il campanile sembra una vecchia torre feudale e i suoi rintocchi risuonano nella valle.
Di fronte all’ingresso della chiesa , a quota 450 metri, prendete il sentiero acciottolato ciclabile e pedonabile in direzione del Monte Canto che inizia da una fontanella con acqua non potabile.
In 30-40 minuti con tratti piu’ pendenti e percorsi in piano piu’ rilassanti, arriverete in cima al crinale a 650 metri circa  ove vi è una chiesa, un prato ove distendersi al  sole o al fresco delle piante , da cui godere un panorama  spettacolare  sia verso nord con le cime della Grigna e del Resegone lecchesi sia verso sud con vista sulla pianura tra Bergamo e Milano.
Potrete organizzarvi per un pic nic ristoratore prima della discesa.
 by baldeagle

Saturday, 14 July 2012

VIAGGI MARE ACQUA: MARSA ALAM ALL' EDEN VILLAGE GEMMA BEACH RESORT


Dopo 4.20 di aereo e 1.15 di bus ha inizio la nostra vacanza a Marsa Alam (EGITTO) all’Eden Village Gemma Resort.
Nel nulla piu’  assoluto del deserto roccioso a piu’ di 90 km dall’aeroporto hanno costruito e aperto da solo un anno questo villaggio: molto carino, fornito di ben 10 piscine di cui una centrale dove si svolge la vita e le attività dell’animazione,accanto al bar principale, ed altre dislocate lungo il villaggio accanto ai blocchi delle camere per consentire  un po’ di refrigerio o un angolo relax in ogni momento.
Il verde è ancora minimale ma una peculiarità è l’orto dove crescono zucchine, melanzane, pomodori.
Le camere sono veramente ed esageratamente grandi dotate di TV anche in italiano per chi non vuole perdersi le ultime notizie o le partite anche in vacanza.
Il ristorante è sicuramente di buon livello con cucina semplice e non elaborata (per evitare problemi stante il clima torrido estivo,come ci ha detto il grande capo del villaggio ) ma non mancano ottimi piatti di pasta preparati e serviti al momento grazie al cuoco italiano. Abbiamo apprezzato che l’aria condizionata (è l’unico locale condizionato oltre le camere) sia tenuta ad una temperatura media per evitare bruschi sbalzi con l’esterno e conseguenti problemi  di salute.
 Quest’ultima settimana di giugno abbiamo raggiunto punte di 48 gradi anche se piuttosto ventilato per tre giorni ma non sono mancate giornate con poco vento e punte di umidità alta.
Devo dire che il problema clima ha condizionato la mia vacanza: non amo  questi climi torridi. Forse l’Egitto è meglio apprezzarlo in primavera o autunno !!!!
Ma veniamo all’aspetto saliente : il mare.
 La spiaggia del villaggio è molto spaziosa, attrezzata con lettini e ombrelloni e con teli mare forniti gratuitamente ogni giorno, dotata anche di una zona relax poco piu’ distante per chi non vuole sentirsi la musica , gli animatori e le attività.
 Per l’ingresso è necessario dotarsi di scarpette oppure prendere maschera e pinne e partire alla scoperta di quel paradiso sommerso. Vicino si trovano subito delle formazioni coralline dove è gia possibile ammirare splendidi pesci e per chi vuole avventurarsi piu’ in la’ puo’ fare piacevoli incontri con pesci piu’ grandi, cernie , mante e tartarughe. La barriera è a circa 800 metri ma è molto difficile superarla perché l’acqua sopra il corallo è molto bassa salvo quando vi è alta marea (il livello del mare varia anche durante la giornata in funzione delle maree) e a volte vi sono forti correnti.
Quel tratto di mare non è adatto alla pratica del kite stante la presenza di molti coralli per cui bisogna spostarsi di qualche chilometro ai vicini villaggi gestiti da Settemari , raggiungibili lungo la spiaggia a piedi in 30 minuti verso nord,  dove ha base la scuola di ‘’Prokite Academy ‘’ http://www.prokiteacademy.com/ gestita dal simpaticissimo e bravissimo istruttore Max.
Basta contattarlo telefonicamente (la base che aveva presso il Gemma ora è chiusa) e viene a prendervi con la sua jeep per farvi provare le ebbrezza di questo sport o se siete già esperti per affittarvi l’attrezzatura. Questa settimana ha fatto solo tre giorni di vento buono al mattino e per il resto calma piatta. Luglio e agosto sono mesi con poco vento.
Nel resort invece è presente una scuola di diving che organizza corsi e uscite.
Il villaggio fornisce 30 minuti al giorno di collegamento internet gratuito nelle zone comuni (basta passare ogni giorno dalla reception e richieder la password) ovvero alla reception o in piscina non nelle camere, ma il collegamento è molto lento.



Sunday, 13 May 2012

VIAGGI CITTA': SEATTLE


E' nota per essere una città particolarmente piovosa ove il sole si vede pochi giorni all'anno (ma in luglio e agosto generalmente ha un ottimo clima) ma per noi SEATTLE è risultata una città affascinante sotto diversi punti di vista.
Si trova nello stato di Washington, compresa tra l’Oceano Pacifico ed il lago Washington, è comodamente raggiungibile dall’aeroporto di Tacoma in bus che portano direttamente in centro , è divenuta famosa perché sede della Boeing e della Microsoft.









Abbiamo avuto il piacere di visitarla e viverla insieme ad amici che abitano li' e questo ha reso il tutto ancor piu' piacevole.












Il centro di Seattle con le sue vie in salita, fra la First e la Eighth Avenue ,  è ricco di grattacieli adibiti ad uffici , alberghi e negozi lussuosi ove fare shopping.

Non si puo’ perdere la visita della biblioteca: uno spettacolo!  














Un’edificio aperto nel 2004 di 11 piani in vetro, molto interessante dal punto di vista architettonico sia esternamente sia internamente con i suoi  otto livelli collegati da scale mobili e i suoi giochi di luci e ombre geometrici.















































Pioneer Square invece è la parte storica con case della fine del diciannovesimo secolo e con le sue gallerie, librerie, antiquari, ristoranti e night clubs. 
Una zona di Seattle da non perdere e’ il Pike Place Market, tra Western Avenue e Pike Street, un mercato coperto nato nel 1907 dove si può trovare di tutto 






ovvero frutta, verdura , pesce e oggetti di artigianato, frequentato da giovani , da artisti di strada che si esibiscono suonando il rock dei Nirvana e da numerosi turisti stupefatti che ammirano e fotografano i venditori di pesce che urlano agitando granchi e lanciando salmoni. Dal Pike Place Market, una scalinata, la Pike Place Hillclimb, conduce all’Alaskan Way ed al Waterfront, dove nel 1897, ai tempi della corsa all’oro nel Klondike, attraccavano le navi con il prezioso metallo. 
Alaskan Way è la zona lungomare molto turistica ove al Pier 59 si trova l’Acquario (nulla di speciale  ma una buona meta con i bambini) e numerosi ristoranti dove si possono gustare aragoste e granchi spesso serviti o meglio gettati su tovaglie di carta, da mangiare con le mani e forniti di secchi a terra ove buttare i resti.
Da lì partono diverse imbarcazioni per i vicini porti: lasciatevi prendere da una destinazione a caso per ammirare  lo scenario della città dal mare e visitare paesi carini.






Sicuramente il simbolo della città è divenuto però lo Space Needle, alto 184 metri e situato nel Seattle Center, raggiungibile con la monorotaia dall’incrocio tra la 5th Avenue e Steward Street, dove si gode uno splendido panorama sulla città , sulla baia e sulle montagne prospicienti dell’  Olimpyc e il Mount Rainier,  dotato anche di un ristorante ruotante.
Non distante si trova il museo del volo veramente interessante con una parte dedicata alla Boeing, diversi aerei storici, simulatori di volo e nell’Airpark si possono visitare il Concorde e l’Air Force One. Se si è fortunati , come noi, si puo’ assistere  all’esibizione della famosa pattuglia dei Blue Angels.
Ma conoscere Seattle e i suoi abitanti vuol dire alla domenica fare un brunch in uno dei graziosi locali all'aperto oppure una gita in motoscafo sul lago oppure partecipare ad un BBQ in stile americano con costine lunghe 20 centimetri!!!
Seattle è importante base di partenza per escursioni nei dintorni per mare o per terra. Si possono visitare  il Mount Rainier, un vulcano dormiente alto piu' di quattromila metri, o l'Olympic National Park con le sue foreste e montagne e si possono anche raggiungere con una certa facilità le città di Vancouver e di Victoria in Canada. 
Lo scoprirete in un prossimo post.


Monday, 6 February 2012

VIAGGI CITTA': SIVIGLIA proseguendo per TARIFA, GIBILTERRA , LA COSTA DEL SOL fino a MALAGA


Quale periodo migliore della primavera che si avvicina per organizzare un viaggio a SIVIGLIA ed un tour passando da GIBILTERRA, la COSTA DEL SOL fino a MALAGA.
Ryanair offre voli low cost e si puo’ anche pensare di arrivare a Siviglia, poi prendere un’auto e organizzare un tour e tornare da Malaga o viceversa.
Dall’aereoporto con un comodo bus si arriva in centro a Siviglia dove abbiamo deciso di alloggiare per sfruttare al massimo le possibilità di visita senza perdite di tempo.
Abbiamo prenotato all’hotel La Hosteria De Dona Lina, una pensione semplice con camere spartane ma in ottima posizione , nel cuore del Barrio de Santa Cruz, raggiungibile a piedi dalla fermata dell’autobus dall’aeroporto e vicinissima ai luoghi di maggiore interesse.
SIVIGLIA è l'elegante capitale dell'Andalusia con circa 700.000 abitanti, le sue strade larghe e affollate  ma dove conoscere la vera anima del popolo andaluso mangiando tapas, bevendo vino e birra e frequentando gente allegra  ma dove ammirare anche un patrimonio artistico di grande valore .
Girando comodamente a piedi tra le sue viuzze strette si scoprono chiese, edifici arabi, palazzi bellissimi e cortili meravigliosi.
Si puo’ vedere la Cattedrale (visite a pagamento e con orari predefiniti), una delle piu’ grandi chiese gotiche al mondo,  che con la sua maestosa imponenza si presenta agli occhi del turista  ed entrare per ammirare le vetrate, i mosaici,i capolavori e il tesoro  , la Torre della Giralda alta quasi 100 metri che era l’antico minareto di una moschea ora  celebre campanile della cattedrale , dove si puo’ salire per godersi il panorama , simbolo della citta’ e  l’Alcazar ovvero il Palazzo Reale con le sue sale, patios , il meraviglioso e rigoglioso giardino con fontane e laghetti.
Ma ci si puo’ anche semplicemente perdere a vagare nelle vie del centro storico e cercare magari qualche ristorante tipico ove gustare il jamon serrano, la paella oppure prendere le tapas con una birra. Non si puo’ certo non girare alla sera per vivere la sua atmosfera e la sua vita notturna .
La città è divisa in due dal fiume  Guadalquivir dove è rimasto l’unico porto fluviale della Spagna  dove si ammassano i sivigliani d’estate alla ricerca di un po’ di fresco per mitigare il caldo asfissiante.
Prendiamo l’auto e ci dirigiamo alla volta di Gibilterra fermandoci a CADICE, situata su una penisola nell’Oceano Atlantico da dove partono i traghetti per le Canarie e  per arrivare ad una meta che non potevamo mancare TARIFA , una cittadina famosa per windsurf e kitesurf. Si trova a soli 14 km dalla costa marocchina e ci affascina subito con la sua aria giovane e sportiva, con la sua spiaggia al centro del paese dalla sabbia bianchissima e tropicale, e le sue baie successive con il suo mare ondoso e il suo vento, poco adatto a chi non ama questi sports.
Proseguiamo fino a La Linea De La Concepcion, una cittadina carina sul mare,dove abbiamo deciso di soggiornare all’hotel Iberostar, ottimo e dotato di  piscina ,  da cui, attraversando la pista dell’aeroporto e facendo dogana, si entra a GIBILTERRA. Si erge su un promontorio a picco sul mare, dove si incontrano scimmie allo stato brado e masse di turisti attirati dal fatto che è tax free.
Proseguiamo per la COSTA DEL SOL ricca di lunghissime spiagge , facendo sosta a MARBELLA con la sua aria un po’ snob, il suo porto pieno di yacht lussuosissimi ma con la sua parte vecchia davvero pittoresca con le viuzze strette, i balconi pieni di fiori e le piazzette affascinanti dove perdersi con la macchina fotografica o solo con gli occhi.
Arriviamo a MALAGA: le nostre aspettative non erano alte ma si rivela invece una cittadina interessante e piacevole da visitare. La sua Cattedrale in calcare bianco rimasta incompiuta perché manca una torre, la sua fortezza araba e il suo castello che domina sulla città e sulla baia e il museo di Picasso in una struttura molto bella ma ricco piu’ di disegni che delle sue grandiose opere pittoriche , la sua via centrale ricca di negozi e di vita e i suoi viali di palme. Si puo’ gustare un ottimo pesce fritto a buon prezzo  nelle sue pescherie sparse per la città.
Noi abbiamo alloggiato all’hotel Ibis, comodissimo per raggiungere il centro a piedi e con un buon rapporto qualità – prezzo (prenotato direttamente sul sito della catena Ibis con offerta molto interessante).
Il sole ed il clima ideale (primi di giugno) ci ha accompagnato in tutto il tour  facendoci innamorare di quell’angolo di Spagna e dei suoi abitanti.

Saturday, 28 January 2012

VIAGGI MONTAGNA NEVE: LIVIGNO UNA META IDEALE PER SCIARE


Siamo nel pieno della stagione invernale e sciistica, le nevicate sembrano essere piu’ copiose in questo periodo per cui se a Carnevale o per un week end cercate una meta eccola : LIVIGNO.
Lì il Carnevale si festeggia dal 16 al 21 febbraio 2012 con staffette sugli sci , ciaspole o in slittino in costume o con sfilate di carri allegorici e offerte di dolcetti.
E’ un piccolo paese in Lombardia , in Valtellina, a 1800 m di altitudine che comprende anche l’abitato di Trepalle a 2250 m che è il comune piu’ alto d’Europa.
E’ detto la piccola Tibet per la sua conformazione circondato dalle montagne e per il suo clima abbastanza rigido.
E’ raggiungibile dalla Valtellina via Sondrio- Tirano – Bormio attraverso il Passo del Foscagno aperto generalmente tutto l’anno ma d’inverno spesso innevato(necessitano gomme da neve o catene) oppure dall’Engadina dalla galleria del Gallo con pagamento di pedaggio ed orari di accesso alternati mentre d’estate anche dalla Svizzera attraverso il passo della Forcola.
Ci sono anche comodi collegamenti bus dagli aeroporti di Malpensa o Orio al Serio (vedere sito www.livignoexpress.com ) .
Offre un ampio scenario di piste adatte a tutti sui due versanti del CAROSELLO e MOTTOLINO.
La zona del Mottolino è nota per avere uno degli SNOW PARK piu’ belli d’Europa ove è facile vedere i ragazzi in esibizioni da brivido o assistere a spettacoli e gare mozzafiato.
Lo SKIPASS è FREE dal 14-15 aprile al 1 maggio per chi soggiorna 4 notti in hotel o 7 in appartamento.
Una manifestazione  da non perdere è il RIVER JUMP ovvero il salto del fiume in notturna che quest’anno  è in programma dal 21 al 23 febbraio 2012.
Ma dopo lo sci non puo’ mancare lo shopping: la via centrale di Livigno è un susseguirsi di negozi ed è zona extradoganale esente Iva. Non tutte le merci sono convenienti ma l’offerta è ampia.